Lo scorso 1° Luglio 2021 è diventato operativo il sistema One Stop Shop (OSS), sistema europeo, digitale e centralizzato volto a semplificare l’assolvimento degli obblighi IVA derivanti: i) dalle vendite a distanza di beni, spediti da uno Stato membro verso consumatori finali di un altro Stato membro nonché ii) per le prestazioni di servizi rese a consumatori finali, assoggettate all’IVA nello Stato membro di consumo e meglio:
- servizi forniti a un soggetto non passivo IVA in uno Stato membro in cui il fornitore non è stabilito;
- vendite a distanza di beni (inclusi i beni sottoposti ad accisa) verso consumatori finali non soggetti passivi IVA;
- vendite a distanza di beni nei confronti di soggetti passivi IVA ed enti non soggetti passivi di cui all’art. 151 della direttiva IVA;
- vendite di beni (esclusi i beni sottoposti ad accisa) a:
- soggetti passivi che effettuano unicamente operazioni che non danno diritto alla detrazione IVA;
- soggetti passivi assoggettati al regime del margine per beni d’occasione;
- soggetti passivi assoggettati al regime forfettario per produttori agricoli;
- enti non soggetti passivi.
La normativa prevede che al di sotto della soglia di Euro 10’000 le operazioni in parola sono imponibili nello Stato membro di stabilimento, mentre superata tale soglia dette operazioni sono imponibili nello Stato membro di destinazione (con evidenti obblighi di identificazione diretta o mediante rappresentante fiscale del soggetto passivo nello o negli Stati membri di consumo). È facile comprendere come il regime OSS rappresenti una misura di semplificazione, in quanto i soggetti passivi che optano per il regime speciale non sono tenuti ad identificarsi ai fini IVA nello Stato membro di consumo (o negli Stati membri di consumo qualora fossero più di uno) per l’assolvimento degli obblighi di dichiarazione e di versamento dell’imposta dovuta, ma presentano una unica dichiarazione ed effettuano un unico versamento per l’IVA dovuta nello Stato membro dove sono stabiliti.
PM Group è a vostra disposizione per valutare i singoli casi e a fornire consulenza sul tema in oggetto.
Cesare Vidale cesare.vidale@pmconsulenze.ch